Dal 2010 al 2015, tramite il Polo, sono stati erogati 8 milioni di Euro di finanziamenti alle aziende associate. Si attendono ancora i risultati dei Bandi POR/FESR 2016 e 2017, Linea A e Linea B: nel 2016 le aziende associate hanno presentato proposte di progetti per oltre 7 milioni di Euro.
Rafforzamento delle domande di finanziamento: grazie alla competenza e al lavoro del personale del Polo, le nostre aziende si assicurano una migliore qualità delle proposte progettuali. Abbiamo un’esperienza e un metodo di lavoro ormai consolidati che hanno dimostrato negli anni la loro efficacia (nell’ultimo bando finanziato dalla Regione siamo stati il Polo con il maggiore tasso di successo)
Trasferimento tecnologico: crediamo nell’open innovation promuovendo accordi di collaborazione con importanti organismi di ricerca e stimolando lo scambio con sviluppatori di tecnologie, tramite varie azioni di brokeraggio tra cui gli Innovation Days.
L’unione fa la forza: essendo il primo Polo Tessile del Paese, grazie al novero e al prestigio degli associati, operiamo a vari livelli per facilitare l’innovazione della filiera tessile-abbigliamento e promuovere le istanze dei nostri associati (tavoli regionali e ministeriali, piattaforme europee, Commissione Europea, etc).
Il Polo è al servizio delle aziende associate: siamo sempre disponibili a visitare gli associati per aggiornarci sui loro fabbisogni, interessi, problematiche. Garantiamo una risposta tempestiva, personale e calibrata alle richieste dei nostri associati, tenendo ben presente i tempi ridotti loro imposti dal mercato.
Il Polo offre competenze: abbiamo una conoscenza approfondita e aggiornata delle tematiche tessili e d’interesse per il mondo del tessile, aiutiamo costantemente gli associati che - per mancanza di tempo, di personale qualificato o per altri motivi - richiedono approfondimenti o assistenza operativa in ambito di partenariati, progetti etc.
Il Polo offre contatti: oltre agli associati presenti e futuri, il Polo ha incontrato e incontra ogni giorno nuove aziende e centri di ricerca, posti lungo tutta la filiera del tessile, in Italia e all’estero. Aiutiamo in modo riservato, specialistico e tempestivo gli associati alla ricerca di uno specifico contatto, per qualsiasi finalità professionale o operativa.
Informazione, networking & brokerage progettuale: informiamo gli associati sui bandi regionali, nazionali ed europei di prossima pubblicazione. Li aiutiamo a trovare nuovi partner per le loro proposte progettuali, approfondiamo bandi e proposte con i potenziali partecipanti, forniamo supporto nelle fasi cruciali di definizione della project idea e costituzione del partenariato di progetto.
Tutoring & coaching: seguiamo anche la definizione, presentazione e gestione dei progetti.
Accesso privilegiato all’offerta formativa di Città Studi per le aziende associate al Polo Tessile.
Accesso esclusivo agli eventi riservati agli associati, quali workshop e Textile Innovation Days.
Accesso al nostro network di contatti e collaborazioni: circa 900 tra aziende e centri di ricerca in Europa e nel resto del mondo. Siamo tra i soci fondatori di Textile2020, il più grande network tessile al mondo, e partecipiamo alle attività della piattaforma tessile europea. Inoltre, siamo soci della European Technology Platform e punto di riferimento regionale per i bandi MANUNET e INCOMERA.
Diffusione e moltiplicazione della comunicazione degli associati.
Siamo a disposizione delle aziende, in qualsiasi momento, per visite volte ad approfondirne le necessità, per conoscerne la realtà aziendale e il contesto operativo, così come per visite di progetto. Il tutto, direttamente, presso le aziende che ne fanno domanda.