Nel quadro del panorama tessile e industriale italiano, il Polo Innovazione Tessile vanta consolidati legami sinergici con le principali realtà aggregative del settore. E’ anzitutto partner operativo della nuova Piattaforma Tecnologica Italiana del Tessile/Abbigliamento (PTI-TA), creata e avviata nel corso del 2015 da Sistema Moda Italia (SMI) e TexClubTec ovvero l'Associazione dei Tessili Tecnici ed Innovativi, al fine di divulgare e promuovere lo sviluppo e la diffusione della ricerca e innovazione nel tessuto produttivo nazionale. Il nostro Polo ne è membro fondatore, facendo parte sia del Comitato Tecnico che del Comitato Ristretto, in veste di riferimento ufficiale per l’intera regione Piemonte. In particolare, il Polo contribuisce anzitutto alla stesura dell’agenda della ricerca della neonata Piattaforma, fornendo expertise e visione strategica, contribuendo al contempo con un’analisi accurata del fabbisogno aziendale.
Inoltre, ulteriori attività di networking e collaborazione del Polo Innovazione Tessile riguardano altri partner della ricerca regionale e italiana, quali atenei (Politecnico di Torino, Università di Torino, Università del Piemonte Orientale) e altri Poli regionali, su molteplici tematiche: sensori, elettronica, biofibre, edilizia sostenibile, informatica, ausili tessili, compositi, e agro-tessile.
Queste collaborazioni hanno portato a svariati progetti, tra cui citiamo:
Proseguendo nell’ambito delle collaborazioni inter-polo, il Polo Innovazione Tessile è attivo nel settore dell’Innovation-to-market con MESAP, ICT, AGROALIMENTARE e INNOMAT, vantando inoltre una collaborazione attiva con il CNR-ISMAC di Biella e con l’Istituto Italiano di Tecnologia.
Sul versante aziendale, il Polo vanta collaborazioni e attività in partnership con Thales-Alenia Space, Azimut Benetti, Fincantieri, STMicroelectronics, nonché con il Centro Ricerche FIAT.
Oltre al conferimento del prestigioso Bronze Label of Cluster Excellence da parte dell’ESCA (2014), il Polo Innovazione Tessile costituisce l’unico membro italiano del cluster network Textile2020, finanziato dalla Commissione Europea mediante il bando World Class Clusters: si tratta di un progetto di particolare interesse e di notevoli dimensioni, composto da otto cluster europei e da ben 900 aderenti tra centri di ricerca e aziende. POINTEX vi partecipa in qualità di membro fondatore sin dal 2012 con l’obiettivo di creare sinergie e collaborazioni a livello europeo. Si tratta del network tessile più grande del mondo, caratterizzato da importanti ricadute a livello operativo e professionale per le aziende associate al Polo: in seguito alla partecipazione del Polo a questa grande partnership innovativa, sono state presentate ben sette domande di finanziamento europeo, delle quali due già finanziate e due in corso di valutazione.
Il Polo partecipa altresì ai lavori promossi da EURATEX, la Piattaforma tessile europea: attività quali Brokerage / TEPPIES, Technology marketplace, e altre, supportando e sostenendo le attività di lobbying a favore del settore tessile in Europa, oltre a promuoverne l’innovazione. E’ inoltre esperto tecnico nei comitati dei Flagship Projects.
Siamo associati alla Piattaforma Tecnologica Europea (ETP, European Technology Platform) per il futuro del Tessile Abbigliamento e partecipiamo come esperti alle attività tecniche delle Textile Flagships for Europe, nonché al Technology Market Place.
Infine, POINTEX è il punto di riferimento regionale per i bandi INCOMERA e MANUNET, nonché partner dei prestigiosi progetti europei MIDWOR-LIFE, FLAREX-LIFE and EU-TEXTILE2030 e ospite di eventi e fiere internazionali di considerevole rilievo, quali ad esempio ITMA e TECHTEXTIL.