Po.in.tex - Polo di Innovazione Tessile, è un’associazione di imprese, con sede a Biella, che promuove la competitività industriale e l’innovazione.

WebTVSeguici

Formazione

The Specializing Master in Fiber Design and Textile Processes was created because there is a need to explore new polymer fibers that now account for approximately 70% of the market.
Founded and launched by two centers of excellence: Città Studi Biella with its tradition of technical skills and POLI.design that, together with the School of Design and the Department of Design, forms the Politecnico di Milano Design System, which is a pool of resources, skills, facilities, and laboratories that is among the most important in the world.
The goal is to offer a unique educational program by providing quality knowledge and skills for designing innovative fibers and new materials including the Internet of Things (IoT) and environmental sustainability, thanks to the local companies involved throughout the academic program and their generous support.
For further information

Ingegneria dello Sport: a Città Studi Biella il primo Master in Italia.

Negli ultimi decenni il modo di praticare lo Sport a livelli professionistici si è evoluto molto velocemente, mettendo innovazione e tecnologia a servizio del talento dell’atleta. I risultati dipendono sempre più dalla preparazione (addestramento/allenamento) e dai mezzi usati (materiali e strumenti).

E’ nata quindi la necessità di supportare l’atleta nelle performance sportive attraverso una nuova disciplina:  l’Ingegneria dello Sport.

A Città Studi Biella verrà attivato il primo Master italiano in Ingegneria dello Sport.

Master universitario di 2° livello del Politecnico di Torino nato dalla collaborazione con Città Studi Biella e la Scuola dello Sport del CONI e certificato dal Johan Cruyff Institute. Si svolgerà presso il campus universitario di Città Studi Biella in cui sono presenti parecchi laboratori specializzati e che offre un contesto ambientale favorevole oltre essere il distretto tessile per eccellenza.

Il master è supportato da importanti aziende di settore e fornirà competenze a una nuova generazione di tecnologi e manager dello sport. Un programma post-laurea inedito in Italia che formerà figure professionali per l’industria europea di settore. L’Ingegneria dello Sport è una scienza multi-disciplinare. Interessa scienze dei materiali, meteorologia, biomeccanica, statistica, alimentazione, medicina. Per questo l’offerta formativa (in lingua inglese) comprende 10 corsi per un totale di 400 ore con approccio pratico “learning-by-doing” e 550 ore di stage in azienda o in federazione. A queste si aggiungono attività sul campo e in laboratorio e una settimana di preparazione con tecnici CONI. Inoltre, è previsto un corso online di 60 ore certificato dal Johan Cruyff Institute. Infine gli studenti potranno partecipare a quattro seminari con testimonial d’eccezione. Al termine del percorso formativo l’ingegnere sportivo avrà sviluppato competenze in diversi ambiti. Tra questi figura la scelta e lo sviluppo di materiali tecnici all’avanguardia, per migliorare in tutta sicurezza le prestazioni degli atleti. Un altro campo di applicazione riguarda la progettazione di sistemi di analisi e gestione dati per supportare manager, allenatori e atleti.

Iscrizioni aperte.

Per ulteriori informazioni:

Città Studi, (quale gestore di Pointex) è partner del progetto europeo MIDWOR-LIFE, volto ad "Alleviare l'impatto ambientale causato dai DWOR prodotti durante il processo di finissaggio tessile studiando alternative non tossiche".
In sintesi, MIDWOR-LIFE studia come ridurre l’impatto ambientale derivante dall’utilizzo di idro-oleo repellenti durante il processo di finissaggio tessile. Analizza l’impatto ambientale delle migliori tecnologie attualmente disponibili come alternative agli idro-oleo repellenti, proponendosi di selezionare le più efficaci rispetto ai prodotti DWOR (Durable Water and Oli Repellents) attualmente utilizzati.

In questo ambito, il primo workshop del progetto MIDWOR-LIFE ha avuto luogo il 29 novembre 2016 a Città Studi, Biella. Intitolato “Sostenibilità ambientale dei trattamenti idro-oleo repellenti nei processi di finissaggio: le possibili alternative”, ha visto la partecipazione di Jordi Mota (LEITAT, Terrassa), introdotto da Paola Fontana (POINTEX/Città Studi), alla presenza di un nutrito novero d'imprese del settore tessile, regionali e non.

Scarica la presentazione: Paola_FONTANA

Scarica la presentazione: Jordi_MOTA

SCARICA L'INVITO in formato .pdf




(MIDWOR-LIFE is co-funded by the European Community under the LIFE+ Financial Instrument within the axe Environment Policy and Governance and under the Grant Agreement nº. LIFE14 ENV/ES/000670)


Polo Innovazione Tessile, al servizio della tua azienda

Associazione d’imprese, consorzi e organismi di ricerca di Biella che promuove, coopera e rende competitive le aziende aderenti,
favorendo lo scambio costante tra la domanda e l’offerta d’innovazione.