Array ( [0] => Array ( [id] => 2 [name] => Chi siamo [class] => [width] => 0 [height] => 0 [status] => 1 [layout] => default [src] => media/slide/a1d0c6e83f027327d8461063f4ac58a6.jpg [title] => About us [alt] => Pointex [description] => [link] => [target] => _blank [fk_slide] => 5 [fk_language] => 2 [cardinal] => 0 [type] => IMAGE [md_name] => English [md_description] => ENG [lang_code] => EN [lang_default] => 0 [date_format] => yyyy-mm-dd [time_format] => hh:ii [status_site] => 1 [status_admin] => 1 ) )
Benvenuti nel sito ufficiale del Polo Innovazione Tessile, un’associazione d’imprese, consorzi e organismi di ricerca, costituita a Biella dalla Regione Piemonte nel 2009 e gestita da Città Studi. Come si evince dalla sua stessa denominazione, il Polo è particolarmente focalizzato su uno dei settori strategici del tessuto produttivo nazionale, ovvero l’industria tessile.
Scarica la Brochure del Polo Innovazione Tessile
Sin dalla fondazione, il suo scopo consiste nel promuovere i valori della competitività e dell’innovazione cooperativa, favorendo lo scambio costante tra la domanda e l’offerta d’innovazione. Vi è una particolare vocazione in chiave territoriale che lega indissolubilmente questo Polo - la sua storia, le sue attività - all’ambito produttivo tessile, che permea tuttora l’antico distretto biellese e l’intera Regione Piemonte. Il Polo Innovazione Tessile raggruppa e serve numerosi aderenti, appartenenti a ogni elemento della filiera produttiva e manifatturiera del tessile:
Abbigliamento
Meccanotessile
Tessile tecnico
Industria della pelle
Industria calzaturiera
Automotive
Arredamento
Medicale
Industrie chimiche
Centri di ricerca correlati al settore
La tipologia prevalente è quella della piccola e media impresa, con una presenza comunque significativa di grandi brand (76 imprese, di cui 10 grandi, 22 medie e 44 piccole).
Più nel dettaglio, il Polo conta 80 associati, suddivisi tra 76 imprese, 2 organismi di ricerca e 2 associazioni di riferimento; rappresenta quasi tutte le province piemontesi, con una decisa polarizzazione di aderenti provenienti dal Biellese (52 aderenti) e dal Torinese (12 aderenti), quali aree storicamente più aperte a questo tipo di industria.
Negli ultimi anni si sono associate anche aziende che operano in altre regioni italiane a caratterizzazione tessile (Lombardia, Toscana, Abruzzo)
Il Polo punta al coinvolgimento più accurato possibile di tutti gli stakeholder del tessile, a livello locale, nazionale ed internazionale: da questo contatto continuo e dalle sinergie derivanti si sviluppano relazioni, progetti e partenariati in grado di accrescere le competenze delle singole aziende e dell’intero settore, incrementando il valore aggiunto per le imprese.
Oltre a ciò, il Polo lavora al costante approfondimento del fabbisogno aziendale, alle attività di tutoring e mentoring, al monitoraggio dell’offerta tecnologica del momento, fornendo valutazioni mirate e problem solving sui progetti degli aderenti. Svolge inoltre un ruolo strategico di approfondimento e divulgazione in merito ai bandi di finanziamento regionali, nazionali o europei, valutando la fattibilità delle idee progettuali e supportando le imprese associate nella partecipazione.
Le attività del Polo Innovazione Tessile sono gestite tramite un modello di governance che prevede un’Assemblea generale degli aderenti, nonché un Comitato di gestione che supervisiona e controlla le attività del Polo stesso. L’attività pluriennale dello staff, la progettazione di eventi quali gli Innovation Days e il supporto alle aziende coinvolte in impegnativi progetti o bandi a livello nazionale ed estero, le decine di visite in azienda, hanno contribuito a stabilire un rapporto di fiducia e dialogo reciproco con i principali stakeholder del settore tessile.